insonnia pineroloL’insonnia è uno dei disturbi del sonno più diffusi. Chi soffre di insonnia percepisce il proprio sonno insufficiente, inadeguato e per nulla ristoratore nonostante trascorra molto tempo a letto. L’insonnia è occasionale quando si manifesta per periodi brevi in concomitanza con eventi particolari e stressanti come problemi famigliari, lavorativi o lutti, e cronica quando perdura per più di un mese anche in assenza di eventi specifici.

Molto spesso la preoccupazione relativa alla mancanza di sonno sostituisce le preoccupazioni e le tensioni emotive diventando essa stessa la causa principale che ostacola il normale sviluppo del sonno.

 

Cause dell’Insonnia

Le cause dell’insonnia possono essere diverse: preoccupazioni lavorative o famigliari, preoccupazioni per il non riuscire a dormire e per le possibili ripercussioni negative sul lavoro.

La cattiva igiene del sonno, abitudini scorrette e tentativi errati di riparazione del problema sono ulteriori cause del perpetrarsi dell’insonnia.

 

Sintomi dell’Insonnia

I sintomi dell’insonnia sono:

  • Difficoltà persistente nel tempo ad iniziare e a mantenere il sonno
  • Precoci risvegli al mattino
  • Sonno di scarsa qualità
  • Fatica
  • Malessere
  • Irritabilità
  • Difficoltà di concentrazione, attenzione e memoria

 

Trattamento dell’Insonnia

Il trattamento non farmacologico più accreditato per la cura dell’insonnia è quello Cognitivo Comportamentale. L’obiettivo è quello di modificare tutti quei fattori che mantengono l’insonnia. Si agisce su diversi fattori:

  • comportamentali come le cattive abitudini e gli orari irregolari
  • psicologici come preoccupazioni e aspettative irrealistiche sul sonno
  • fisiologici tra cui iperattivazione, tensioni mentali e somatiche
La Dottoressa Dalila Maria Ciccarelli utilizza la Psicoterapia Cognitivo Comportamentale nel trattamento dell’insonnia.