fobie sociali - psicologa pineroloCaratteristica principale della fobia sociale è la paura di agire di fronte alle altre persone; chi ha una fobia sociale ha paura di sbagliare e di apparire ridicolo e incapace agli occhi degli altri e per questo di essere giudicato negativamente.
Gesti e azioni semplici come firmare, mangiare, leggere una relazione o semplicemente entrare in una sala dove ci sono persone già sedute rappresentano ostacoli insormontabili.
Chi soffre di fobia sociale ha paura di mostrare i segni del proprio disagio ad esempio di diventare rosso in volto, di tremare o balbettare, di sudare e avere il batticuore, di non aver la battuta pronta e restare in silenzio senza riuscire a controbattere ai discorsi altrui.

Se non affrontata la fobia sociale può diventare cronica ed estremamente invalidante, dando luogo ad altri disturbi tra cui la depressione.

Nella Fobia Sociale Semplice la persona teme solo una o poche situazioni come ad esempio il parlare in pubblico, ma non ha alcuna difficoltà a parlare con uno sconosciuto o a partecipare ad una festa.
Nella Fobia Sociale Generalizzata invece la persona teme tutte le situazioni sociali e tende di conseguenza ad evitarle a causa del forte disagio che prova, ciò tuttavia non fa che limitare sempre di più lo spazio d’azione e di libertà dell’individuo.

 

Come trattare una fobia sociale

Il trattamento cognitivo comportamentale della Fobia Sociale punta a modificare i pensieri e gli schemi disfunzionali, a trasferire alla persona le abilità e le strategie che renderanno possibile il graduale approcciarsi alle situazioni temute.

Tra le tecniche utilizzate: ristrutturazione cognitiva, desensibilizzazione sistematica, rilassamento.

La Dottoressa Dalila Maria Ciccarelli è specializzata nel trattamento delle fobie attraverso la Psicoterapia Cognitivo Comportamentale