Il Disturbo Ossessivo Compulsivo è caratterizzato dalla presenza delle ossessioni e delle compulsioni; questi due sintomi tipici del DOC occupano un tempo considerevole (una o più ore) della giornata interferendo così con le principali attività della persona.

Le ossessioni e le compulsioni provocano una estrema sofferenza impedendo così il normale funzionamento nelle diverse aree di vita, dal lavoro allo studio, dalle relazioni alla cura di sè.

psicologa_disturbo_ossessivo_compulsivo_ocd_pineroloLe ossessioni sono idee, impulsi o immagini che invadono in modo intrusivo la mente della persona. Questi pensieri sono fastidiosi, privi di senso ed esagerati: un esempio di pensiero ossessivo potrebbe essere “se tocco la maniglia del bagno pubblico posso prendermi l’Hiv”, “se non controllo 5 volte che il gas sia chiuso potrebbe succedere qualcosa di brutto”.

Le compulsioni o rituali sono invece delle azioni mentali o comportamentali che si manifestano in risposta alle ossessioni. La persona mette in atto le compulsioni con la speranza che possano rappresentare una sorta di tentativo di soluzione all’ossessione ad esempio è una compulsione fare una preghiera in risposta all’idea ossessiva “ho augurato qualcosa di male al mio partner”. Generalmente seppur temporaneamente, le compulsioni sono seguite da un senso di sollievo; questo senso di sollievo dura fino a che non si ripresenterà nuovamente l’ossessione che costringerà la persona, in un circolo vizioso senza fine, a ripetere nuovamente la compulsione.

 

Cause del disturbo Ossessivo-Compulsivo

Le cause del disturbo sono da rintracciare in un modello bio-psico-sociale. Da numerose ricerche è stata evidenziata infatti una cattiva trasmissione a livello cerebrale del neurotrasmettitore della serotonina.

A questa predisposizione biologica tuttavia si affiancano esperienze educative connotate da eccessiva rigidità morale ed elevato senso di responsabilità. Un’educazione particolarmente severa con estrema attenzione alle regole e/o punizioni difficilmente prevedibili rappresenta un fattore precipitante della pregressa suscettibilità biologica.

 

Trattamento dei disturbi Ossessivo-Compulsivi

Obiettivi del trattamento del Disturbo Ossessivo Compulsivo sono la riduzione della quantità e della frequenza dei sintomi e il rendere la persona meno vulnerabile ai meccanismi cognitivi che hanno favorito la genesi e il mantenimento del disturbo. Tra le tecniche utilizzate: esposizione, prevenzione della risposta, rilassamento, pratica massiva.

La Dottoressa Dalila Maria Ciccarelli utilizza la Psicoterapia Cognitivo Comportamentale per il trattamento del disturbo ossessivo compulsivo